Effetti avversi comportamentali del trattamento dopaminergico nei pazienti con malattia di Parkinson


Il trattamento della malattia di Parkinson è tradizionalmente focalizzato sul trattamento della disabilità motoria, mentre i disturbi comportamentali hanno ricevuto minore attenzione.
Negli ultimi tempi, i disturbi del controllo dell’impulso e i comportamenti ripetitivi aberranti hanno acquisito rilevanza clinica, per il fatto che si presentano nel corso del trattamento di sostituzione della dopamina ( principalmente con gli agonisti della dopamina ), e peggiorano la qualità di vita dei pazienti e di chi li assiste. I pazienti non sono in grado di valutare adeguatamente le conseguenze negative delle proprie azioni e sono inclini a svolgere attività compulsive alla ricerca di una ricompensa.

La revisione dei dati di letteratura ( periodo 1990-2008 ) ha avuto come obiettivo quello di analizzare l’epidemiologia dei disturbi del comportamento nella malattia di Parkinson, e le strategie per il trattamento e la prevenzione.

I fattori di rischio per lo sviluppo di disturbi del comportamento nella malattia di Parkinson sono: sesso maschile, giovane età all’esordio, tratti di personalità caratterizzati da alta impulsività e ricerca di novità, e storia personale o familiare di disturbi additivi.
In modo specifico negli individui predisposti, la terapia di sostituzione della dopamina causa iperstimolazione dei recettori della dopamina entro le vie mesocorticolimbiche con conseguente sviluppo di comportamenti additivi, come disturbi del controllo dell’impulso, e assunzione di farmaci in modo compulsivo.

Poiché questi disturbi interessano soggetti che hanno spesso storia psichiatrica irrilevante e nessuna alterazione cognitiva, la loro identificazione e il trattamento risulta complesso.

L’assunzione di farmaci in modo compulsivo ( descritta come disregolazione omeostatica edonistica o sindrome di disregolazione della dopamina ) è comunemente associata a fluttuazioni nella fase avanzata della malattia, mentre i disturbi del controllo dell’impulso frequentemente si presentano nella fase precoce della malattia di Parkinson e all’interno dei normali dosaggi del farmaco.

Il trattamento, in primo luogo, richiede riduzione della terapia dopaminergica; spesso è richiesto il supporto psicosociale.

L’uso di inibitori selettivi della serotonina ( SSRI ) alle dosi impiegate per i disturbi ossessivo-compulsivi può essere d’aiuto, mentre il beneficio degli antipsicotici atipici è limitato nella maggior parte dei casi.

La stimolazione cerebrale profonda dovrebbe essere presa in considerazione con cautela in questi soggetti.

La prevenzione si basa sull’identificazione dei soggetti a rischio e a monitoraggio attivo. ( Xagena2009 )

Antonini A et al, Drug Saf 2009; 32: 475-488


Farma2009 Neuro2009 Psyche2009


Indietro

Altri articoli

Precedenti studi di coorte hanno riportato che una singola misura di attività fisica valutata al basale era associata a una...


Studi su cadaveri hanno mostrato neurodegenerazione correlata alla malattia e altre anomalie morfologiche nella retina di individui con malattia di...


Le varianti del gene GBA1, che codifica per la glucocerebrosidasi dell'acido lisosomiale, sono tra i fattori di rischio genetico più...


Studi epidemiologici hanno dimostrato che i fumatori hanno una minore incidenza della malattia di Parkinson. Si è ipotizzato che la...


L'ablazione ecografica focalizzata, unilaterale, del segmento interno del globo pallido ha ridotto i sintomi motori della malattia di Parkinson in...


Si è determinato se il cambiamento di peso precoce sia associato al successivo deterioramento della funzione cognitiva, comprese le prestazioni...


Il tasso di incidenza della malattia di Parkinson ( PD ) è aumentato rapidamente negli ultimi anni. Tuttavia, non esistono...


Le variazioni nel gene della glucocerebrosidasi ( GBA ) sono fattori di rischio comuni per la malattia di Parkinson e...


Lo scopo di uno studio è stato quello di fornire prove chiare a sostegno dell'esercizio per migliorare i sintomi depressivi...


Lo studio LEAP ( Levodopa in EArly Parkinson's Disease ) ha permesso di condurre analisi post hoc riguardanti gli effetti...